Politica della Qualità

MISSION

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L configura la sua missione nell’ambito de “il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi, socio-sanitari, assistenziali ed educativi”, come riportato nello statuto ai sensi dell’art.1, comma 1 lett. A, della Legge n. 381 dell’8 Novembre 1991

Per questo ha come missione quella di sostenere programmi socio – riabilitativi finalizzati all’inserimento sociale e/o lavorativo di pazienti psichiatrici, con la convinzione che attraverso progetti integrati di prevenzione e cura, sia possibile il superamento di ogni forma di esclusione sociale

Nel quadro e nel rispetto delle normative previste dal  P.S.R. 2009 – 2011 e delle legislazioni nazionali e regionali inerenti l’Accreditamento delle Strutture Socio-Sanitarie Pubbliche e Private (D.G.R. n.367 del 27/03/03 “Regolamento Reg.le n.3 del 31/07/2002 – Disciplina in materia di accreditamento Istituzionale delle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie), la Cooperativa Sociale La Speranza offre i suoi servizi a:

  • persone con disagio psichico
  • persone affette da patologie psichiatriche
  • anziani autosufficienti

ATTENZIONE FINALIZZATA SUL CLIENTE E LE PARTI INTERESSATE

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L si impegna a comprendere le necessità dei clienti e pianifica le proprie attività per soddisfarle appieno.

Allo stesso modo opera nel rispetto delle richieste e dei requisiti per garantire al sofferente psichico dignità personale ed una legittima contrattualità sociale attraverso una serie di attività strutturate volte al miglioramento della qualità della vita e al recupero di ciò che è stato invalidato dall’evento patologico e/o dalla difficile o fallimentare esperienza sociale.

Sin dall’avvio dell’attività, le strutture sono state realizzate per favorire la convivenza e il rispetto delle regole che essa comporta e per incentivare forme di vita autonoma attraverso programmi riabilitativi personali, tutto ciò orientato al raggiungimento di due importanti obiettivi

  • Socializzazione: libertà di movimento e libertà di scelte nell’ambito di uno schema sicuro e precostituito, affinché le specifiche personalità non vengano annichilite, ma bensì sollecitate e rivitalizzante;
  • Attività di riabilitazione: partecipazione attiva da parte dell’Utente a progetti terapeutici condivisi.

APPROCCIO PER PROCESSI

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L identifica le diverse attività della propria organizzazione come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente e attiva al meglio le risorse per la loro realizzazione. La Cooperativa gestisce i propri processi perché siano univoci:

  • Gli obiettivi da perseguire e i risultati attesi
  • Le responsabilità connesse e le risorse impiegate

LEADERSHIP

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L si assume la responsabilità dell’efficacia del proprio Sistema Organizzativo Gestionale  riferito alla D.Lgs. 231/2001  fondato sulla gestione di:

  • SGQ certificato,
  • Sistema di accreditamento regionale acquisito
  • Norme per la salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sicurezza sistemi informatici, Privacy e trattamento dei dati
  • Formazione continua
  • Miglioramento continuo

rendendo disponibili tutte le risorse necessarie e assicurandosi che gli obiettivi pianificati siano compatibili con il contesto e gli indirizzi strategici. La Cooperativa assumendo la responsabilità del Sistema Organizzativo Gestionale intende altresì coinvolgere attivamente tutte le parti interessate, coordinandole e sostenendole.

VALUTAZIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITA’

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L pianifica i propri processi con un approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per:

  • Valutare e trattare rischi associati ai processi
  • Sfruttare e rinforzare le opportunità identificate

La Cooperativa promuove a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei propri rischi

COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE E DEGLI STAKEHOLDERS

LA SPERANZA Cooperativa Sociale è consapevole che il coinvolgimento del personale e di tutti gli stakeholders, unito all’attiva partecipazione di tutti i collaboratori, sono un elemento strategico primario.

Promuove lo sviluppo delle professionalità interne e l’attenta selezione delle collaborazioni esterne al fine di dotarsi di risorse umane competenti e motivate.

La Cooperativa ha lo scopo mutualistico di ricercare e garantire opportunità di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni di mercato nell’ambito delle prestazioni di servizi cui è dedicata l’attività ella Cooperativa. Le finalità mutualistiche della Società, si intendono rivolte all’interesse dei soci lavoratori, secondo le direttive che saranno impartite dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea dei Soci, in relazione alle corrispondenti competenze. In nessun caso, interessi particolari di Soci o gruppi di Soci, potranno prevalere su quelli generali.

MIGLIORAMENTO CONTINUO

LA SPERANZA Cooperativa Sociale A.r.L si pone come obiettivo permanente il miglioramento continuo.

Lo persegue attraverso

  • la crescita costante delle prestazioni del proprio sistema gestionale e del proprio SGQ.
  • la valutazione dei rischi e delle opportunità connessi ai processi aziendali,
  • le attività di verifica, interna ed esterna,
  • il rispetto delle normative,
  • l’attenzione all’innovazione sociale

tutto tracciato nel riesame della Direzione. Lo strumento scelto per la persecuzione della Politica per la Qualità, da parte della Cooperativa è un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001 ed. 2015.